Danza del ventre in gravidanza! Ecco perchè dovresti praticarla!
Danza del ventre in gravidanza? Dimmi! Ci avevi mai pensato prima?
Aspetti un bimbo e vorresti trovare un’attività dolce e sicura che ti accompagni lungo i nove mesi e ti renda vitale, energica, flessuosa, ma non sia impattante per te ed il tuo piccolo? E se ti dicessi che ho la risposta che cercavi? E’ un’arte millenaria nata proprio per le gestanti ed è utilizzata sempre più diffusamente anche in occidente come ottima preparazione al parto!
Esistono moltissime discipline che possono fare al caso tuo ( con i dovuti accorgimenti, certamente! ), ma per la qualità degli esercizi proposti, la danza del ventre rimane indubbiamente un’ottima attività per la mamma in attesa.
Lo sapevi? La danza del ventre è in realtà una preparazione al parto di origini antichissime!
Oh, sì! Essa nasce proprio come danza di preparazione al parto e in culture lontane tra di esse e dislocate in tutto il mondo ( Africa Centrale, Medio Oriente, Africa del Nord, Hawai, Nuova Zelanda, in Unione Sovietica per citarne alcune ), si è scoperto esistere una danza comune che ha come caratteristica l’utilizzo principale di fianchi, natiche, addome e cosce.
La cosa strabiliante è che le donne di tutti questi luoghi la danzano in preparazione al parto e durante il travaglio.
Sì, lo so!
Nello stereotipo comune la danza orientale ci rimanda a donne voluttuose ed erotiche che danzano lascive per uomini imbambolati.
Non è proprio così.
O meglio, Per la maggior parte di noi danzatrici la danza è sì espressione di femminilità, incanto e magnetismo. Ma è anche molto altro!
- benessere
- autostima
- esercizio fisico
- una forma di meditazione danzata
Le origini della danza del ventre
Pochi sanno che in realtà la danza orientale trae origini addirittura nel Neolitico da culti antichi per propiziarsi abbondanza e fertilità ed è giunta a noi con gli stessi identici movimenti originari che mettono in risalto gli aspetti anatomici femminili adatti alla riproduzione ed al sostentamento della specie:
addome e seni.
Gravidanza e allattamento vengono quindi da migliaia di anni onorati con queste movenze magiche e suggestive?
La risposta è sì e non vi è culto preistorico che vada in direzioni opposte!
Ma torniamo a noi e al tuo bellissimo pancino…
Oggi magari sei già di qualche mese e forse ti vedi gonfia e un po’ legata ed hai qualche dubbio sulle tue abilità di acrobata che inarca la schiena tra pitoni e fachiri e non ti vedi nei panni di una sfrenata esecutrice di vibrazioni dell’area del bacino!
Ehm… 🙂
Per te, assoluta neofita, le conoscenze su questa arte si basano su ciò che ti è capitato di vedere e, obiettivamente, non ti si può dar torto!
Ho bellissime notizie per te!
La maggior parte dei movimenti di danza orientale sono adatti a tutte le epoche gestazionali. E sono quelli più basici, lenti e dolci. Gli altri o sono da evitare in toto o sono praticabili solo da super esperte.
In ogni caso devi sempre chiedere parere al tuo medico prima di iniziare qualsiasi tipo di attività in gravidanza.
Ho da poco superato i diciassette anni di attività come danzatrice e maestra di danza e sono dieci anni che mi occupo di pilates e ginnastica posturale anche in gravidanza. E in tutti questi anni ho seguito moltissime gestanti ed io stessa son diventata mamma da cinque.
La danza è stata per me e per tutte noi un meraviglioso strumento sia per fare esercizio fisico che per entrare in connessione coi nostri bambini e bambine.
Benefici della danza del ventre in gravidanza
Ti va di leggere alcuni dei benefici che la pratica della danza orientale può darti?
- Aiuta la mamma nel primo trimestre ad avvertire con meno disagi i disturbi fisici dovuti alla pioggia di ormoni
- Permette di mantenere sotto controllo l’aumento di peso
- Aiuta a diventare flessibili e più sciolte
- Rinforza e al contempo prepara i muscoli del pavimento pelvico che devono reggere il peso del feto durante la gestazione, ma intervengono anche durante la fase espulsiva
- Essendo una danza quasi ipnotica, permette di ascoltarsi molto e di creare di conseguenza una connessione col bambino anche nella fase prenatale
- A livello psicologico consente di accettare con serenità il cambiamento delle forme del corpo della madre
- E’ preparatoria al travaglio e al parto attivo, poiché in modo istintivo i movimenti della danza del ventre sono proprio quelli più adatti durante le fasi di impegno ed espulsiva ( se si consente alla madre di assumere posizioni alternative )
- Mantiene attiva ed in salute la circolazione sanguigna
- Aumenta il tono muscolare e con il rilascio di endorfine rilascia anche benessere e serenità
- E’ comprovato che riduce di molto il mal di schiena poiché incoraggia il mantenimento della corretta postura ed utilizza in vario modo la muscolatura profonda che aiuta la colonna nei suoi molteplici movimenti quotidiani
Questi sono solo alcuni. I benefici dell’attività fisica in generale e della danza del ventre sono davvero parecchi.
Mi raccomando, queste sono linee guida generali.
La gravidanza deve essere fisiologica.
Non ci devono essere state o essere in corso minacce di aborto, patologie serie, gravidanze multiple, sanguinamenti. E’ consigliabile iniziare dopo il primo trimestre e, dal quarto mese in poi, evitare la posizione supina. In caso di affaticamento fermarsi immediatamente e sentire un dottore per sicurezza!
Premessa
Se il tuo medico ti ha dato parere positivo per la pratica della danza orientale in gravidanza e ti ha spiegato le rare, ma possibili, controindicazioni del movimento durante la gestazione, allora per te è arrivato il momento di iniziare a danzare.
Danza del ventre in gravidanza : ecco i consigli per iniziare!
- Scegli una stanza arieggiata ( non devi surriscaldarti, mi raccomando!), senza ostacoli e con una illuminazione tenue che ti consenta di concentrarti. Stacca citofono e silenzia il telefono. Prenditi del tempo solo per te!
- Abbigliati in modo leggero, che ti faccia respirare e non ti dia sensazioni di fastidio. Indossa una canottierina ed un gonnellone o dei pantaloni ampi. Se non hai la tipica cintura con monetine, puoi usare un pareo per cingere dolcemente i fianchi
- Tieni sempre una bottiglia di acqua vicino a te e bevi con costanza
- Fai un po’ di riscaldamento prima e un po’ di stretching subito dopo
E adesso, esercitati con me! Danza del ventre in gravidanza : ecco le tre figure base che puoi provare sin da ora!
Per riuscire a danzare con brevi e armoniose routine e farti preparare un programma completo, hai bisogno di trovare una Maestra qualificata in danza del ventre per la gravidanza che possa seguirti in tutta sicurezza. Quelli che ti descriverò a breve, sono i movimenti più semplici, sicuri e utili durante le fasi del travaglio, che puoi esercitare in autonomia già da subito e per tutta la gravidanza!
Sono tutte proposte che migliorano il tono e contemporaneamente la flessibilità delle pelvi, dei fianchi e delle cosce. Nelle prime fasi della gravidanza, quando ancora non si sente il bambino e si fa un po’ fatica a rendersi conto di ciò che sta accadendo, permettono di portare attenzione su quella parte del corpo materno che sta dando inizio al più grande miracolo che si possa vivere. Nelle fasi successive diventano morbide coccole e carezze per il bimbo che ne beneficerà come si beneficia di lenti e gentili massaggi.
Ricordati che alla base di tutto devi mantenere una buona postura che ti garantisca i vantaggi che questa meravigliosa arte può donarti!
Sei pronta???
Iniziamo!
Postura
Per garantirti stabilità, equilibrio, un bel portamento e prevenire il mal di schiena devi cercare di mantenere una buona postura, anche e soprattutto con l’avanzamento della gravidanza.
Questo sano atteggiamento ti aiuterà anche ad imparare ad isolare che è una prerogativa di questa danza e ti farà apparire più slanciata.
- Piedi in parallelo aperti alla massima ampiezza delle anche
- Distribuisci il peso tra il tallone e il primo e quinto metatarso di ciascun piede, come a formare un triagolo col tallone come vertice
- Rilassa leggermente le ginocchia
- Immagina che ti scappi la pipì e contrai leggermente i muscoli dell’addome come per trattenerla
- Le spalle sono basse e lontane dalle orecchie e con la testa come vertice formano la base di un triangolo
- Sulla sommità del capo immagina di avere un filo che ti elevi sino al soffitto
Suggerimento: metti ritmi cadenzati ( cerca su internet ritmo WAHDA, MAQSOUM, BELEDI, MASMOUDI O CHIFTI TELLI che potrai usare per tutti gli esercizi) e prova a camminare per la stanza concentrandoti per mantenere la postura corretta.
Cerchio dei fianchi ( luna )
- Piedi nella posizione base
- Appoggia le mani sui fianchi
- Immagina per terra una linea orizzontale che va dal piede destro al sinistro
- Prova a ricalcarla coi fianchi scivolando da uno a quell’altro senza modificare la traiettoria della linea
- Ora immagina una linea che passa tra i tuoi piedi e che va dalla parete dietro te a quella frontale
- Cerca di riprodurla e quando vai avanti col bacino gonfi l’addome di aria, mentre quando ti sposti indietro lo svuoti con una forzata, ma non troppo, contrazione.
- Hai notato che per terra abbiamo disegnato una croce?
- Sei pronta per unire i movimenti!
- Sposta il peso a destra, poi in avanti, poi a sinistra e passando da dietro ritorna a destra!
- Prima segmentando in questo modo e poi rendendo fluida la figura.
- Hai fatto un cerchio coi fianchi!
- Ripeti per 6/10 volte su questo lato
- Adesso cambia direzione di partenza e ripeti.
Cerchi singoli con l’anca
- In questa figura sei in assetto su di una sola gamba
- Piede destro a terra, del sinistro appoggia solo i metatarsi ch si troveranno un po’ più avanti rispetto al piede di appoggio. Il peso è sul piede destro, rivolto più che altro sul suo lato esterno
- Fletti leggermente entrambe le ginocchia. Mani sui fianchi.
- Immagina di avere una matita sulla cresta iliaca sinistra con la punta rivolta al muro di fronte a te.
- Ora disegna nell’aria con l’anca un cerchio che vada dal basso verso l’alto e da dietro in avanti.
- Ripeti per 6/10 volte su questo lato
- Adesso cambia l’appoggio di partenza e ripeti con l’altra gamba.
NOTA: se fatichi a stare in equilibrio, utilizza lo schienale di una sedia per appoggiarti.
Otto dei fianchi avanti/dietro
- Piedi nella posizione base
- Appoggia le mani sui fianchi
- A terra, direttamente sotto di te con i piedi nei due cerchiolini, devi immaginare la figura del segno dell’infinito che andrà poi ricalcata con i fianchi
- Adesso fai una piccola torsione col fianco destro in avanti ( ti accorgerai che i sinistro si è orientato obliquamente indietro )
- Fai un semicerchio indietro e poi sposta il bacino su una diagonale sino ad orientare in avanti il fianco sinistro
- Ripeti all’opposto e poi unisci in modo fluido i passaggi per ottenere la figura otto orizzontale avanti/dietro
- Ripeti per 6/10 volte su questo lato
- Adesso cambia direzione di partenza e ripeti.
Quando sarai più esperta prova a creare delle piccole combinazioni con questi movimenti.
Qui sotto ti riporto un esempio, ma potrai sbizzarrirti come meglio credi usando la fantasia.
Combinazione base di danza del ventre in gravidanza
- per 16 conti esegui la LUNA DEI FIANCHI DA DESTRA A SINISTRA ( l’ultima non completarla, ma fermati col peso a sinistra – in pratica sono 3 lune e mezza )
- per 16 conti esegui i CERCHI CON L’ANCA DESTRA ( 4 cerchi in totale )
- per 16 conti esegui L’OTTO DEI FIANCHI AVANTI DIETRO partendo dal fianco destro avanti ( 4 figure otto in totale )
- ORA RIPETI TUTTA LA SEQUENZA INIZIANDO SEMPRE DAL FIANCO SINISTRO, QUESTA VOLTA
Tutorial di danza del ventre – Metodo Shamsa Ra
Prova a seguire questo mio tutorial della serie di video corsi di danza del ventre che ho ideato! Troverai la spiegazione delle figure : cerchi coi fianchi ed otto sul piano orizzontale!
Sarà uno spasso per te ed il tuo piccolino, vedrai!
🙂
Non dimenticare di fare qualche esercizio di stretching ( qui trovi l’esempio di come fare le respirazioni diaframmatiche profonde, che potrebbero farti molto, molto bene! ) dopo ogni seduta e tienimi aggiornata sui tuoi miglioramenti!
Buona danza e tanti bacini al tuo pancino!
Shamsa
