Radicchio rosso e cipolle. Prova la ricetta vegana della mia focaccia!
Amo il radicchio rosso. E’ tra le verdure autunnali ed invernali che più preferisco.
Sapore deciso, carattere ed una nota amarognola e croccante, lo rendono protagonista indiscusso delle ricette in cui viene utilizzato.
Con questa materia prima , nella mia cucina vegana, ho di che sbizzarrirmi: realizzo risotti, insalate, minestre, zuppe, ripieni per torte salate, condimento per farinate, lo salto con tofu o tempeh, lo griglio, ne faccio delle conchiglie croccanti al forno, ci creo sughi per paste e ci farcisco una delle focacce che – a casa mia – va per la maggiore : la focaccia radicchio e cipolle!
Curiosità sul radicchio rosso
Intanto comincio con l’informazione che mi fa più piacere darti: è un ortaggio tutto italiano. Più precisamente è originario del Veneto, dove si coltiva dal XVI secolo.
E’ in realtà una cicoria rossa che può essere consumata sia cruda che cotta – caratteristica che lo rende estremamente versatile in cucina – ed è un’eccellente alternativa – generalmente – alle preparazioni che richiedono la scarola.
il radicchio rosso viene chiamato in modi differenti a seconda della provenienza. Tra le definizioni più note troviamo quello di Chioggia, dalla foglie arrotondate e generalmente utilizzato crudo e anche a scopo ornamentale nei piatti, e la trevisana ( che ho voluto in questa ricetta ), dalla forma allungata, spesso impiegata per piatti caldi.
Proprietà e benefici del radicchio rosso
Mangialo spesso perchè non è soltanto buonissimo, ma è un’eccellente fonte di proprietà nutritive che contribuiscono al tuo benessere globale.
- acido folico
- magnesio
- rame
- potassio
- fosforo
- calcio
- manganese
- vitamina C
- vitamina K
- vitamina E
- vitamine del gruppo B
Lo si ritiene un ortaggio depurativo, stomachico, diuretico, aperitivo, tonico, remineralizzante. E’ ricco di antiossidanti e – grazie al triptofano – lo si ritiene un valido aiuto contro l’insonnia.
Si conserva in frigo in un sacchetto forellato e va consumato entro sette giorni.
Focaccia radicchio rosso e cipolle : ecco la mia ricetta!
Ingredienti per 500 gr di impasto
- 500 gr di farina integrale
- 250 ml acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra liofilizzato o fresco
- 25 ml olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di malto di grano
- 1 cucchiaino di sale fino
Procedimento
- disponi la farina a fontana sul piano di lavoro e aggiungi il malto, il sale, il lievito l’olio e l’acqua tiepida poco alla volta
- lavora l’impasto con le dita dal centro verso l’esterno e – quando l’acqua sarà completamente assorbita – crea una palla che deve risultare morbida ed elastica
- riponila in una terrina precedentemente infarinata e ricoprila con un canovaccio
- sistema il tutto nel forno spento, ma che hai precedentemente intiepidito
- lascia riposare per circa due ore e fino a quando la palla non avrà raddoppiato il suo volume
- accendi il forno a 200° e segui ora i passaggi del mio video tutorial per scoprire la seconda parte della mia ricetta vegana della focaccia radicchio e cipolle
Radicchio rosso, cipolle e olive taggiasche – la focaccia vegan più golosa di sempre! Ecco il mio video tutorial di oggi
Procurati
- 2 cipolle medie
- 1 cespo di radicchio trevigiano
- 10 olive taggiasche
- olio
- sale
E ora segui tutti i prossimi passaggi nel mio video!
Servila come vivace aperitivo tra amici con falafel, hummus di ceci, verdure grigliate condite con una emulsione di olio evo, aglio, sale aceto e mentuccia, pinzimonio e chips di cavolo nero!
Farai un figurone! Ed io, sì, ti prometto che ti darò nel tempo tutte le ricette per preparare con le tue manine queste delizie!
🙂
Shamsa